Gianvito Tavano, nato a Cosenza, ha conseguito il Diploma di scuola superiore presso il Liceo Classico B. Telesio. Si è successivamente laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia e specializzato con il massimo dei voti all’Università di Perugia. È membro della SOI (Società Oftalmologica Italiana) e iscritto presso la Società Oftalmologica di Lyon (Francia). Ha effettuato numerosi stage residenziali in Italia e all’estero, svolge attualmente il ruolo di aiuto presso la Casa di Cura Liotti di Perugia (Unità Operativa di Oftalmologia diretta dal Prof. Simone Pannini di Siena). Si occupa in particolare della Chirurgia refrattiva, che effettua presso il C.M.O. di Roma, centro di alta specializzazione. Il suo studio è in via Galluppi 60 a Cosenza.

Chirurgia refrattiva. Ne parliamo con il dott. Gianvito Tavano. (Fonte Ansa)

La chirurgia refrattiva permette di correggere difetti come: Miopia, ipermetropia, astigmatismo.

Dottore Tavano cos’è la chirurgia refrattiva?

E’ un insieme di tecniche che permette di correggere difetti refrattivi come: Miopia, ipermetropiaastigmatismo. Ci sono trattamenti che vengono eseguiti con il laser ad eccimeri, come la PRK (photorefractive keratectomy) tecnica semplice, poco invasiva, soprattutto la cosidetta Trans-epiteliale, nella quale l’epitelio corneale non viene rimosso manualmente ma con lo stesso laser.

Qual è l’età giusta per l’intervento di chirurgia refrattiva?

L’ età non è il criterio più importante. La parola chiave è la stabilità del difetto refrattivo. Si può essere idonei  dopo 18 anni o qualche anno in più là 25/26 anni. Non esiste invece il limite di età massima. Si può effettuare anche oltre i 65 anni su pazienti già operati di cataratta in caso di ametropie importanti o altro.

Quali sono i sintomi dell’infezione da coronavirus? La congiuntivite virale è uno di questi? L’esperto aiuta a far chiarezza Il dott. Gianvito Tavano, oculista, ci aiuta a far chiarezza sui principali sintomi e sulla connessione tra coronavirus e congiuntivite virale.

Il glaucoma é una malattia del nervo ottico nella quale si verifica una perdita caratteristica delle fibre, con incremento dell’escavazione della papilla ottica e riduzione del campo visivo. L’evoluzione naturale della malattia, non trattata, é progressiva E’ fra le prime cause di cecità nel mondo. Ne parliamo con il dott. Gianvito Tavano, oculista.

Tra le cause del glaucoma si annovera l’aumento della pressione oculare, soprattutto se associata a familiarità per la malattia.

Altre cause: un angolo irido corneale molto stretto o terapie cortisoniche locali e generali prolungate, o quale complicanza di interventi chirurgici oculari.

In particolare la presenza di un angolo iridocorneale stretto può essere la causa di un attacco di glaucoma acuto: in questo caso il paziente si accorgerà della malattia per l’intenso dolore oculare che lo costringerà a recarsi presso un pronto soccorso oculistico.

Esistono anche delle forme più rare di glaucoma che si associano a flogosi dell’uvea (uveiti) oppure a cataratta premature.

Dott. Gianvito Tavano: Come riconoscere la sindrome da visione al computer

Dott. Gianvito Tavano: come riconoscere la sindrome da visione al computer (FONTE ANSA)

Oggi la grande diffusione dei sistemi informatici per motivi lavorativi e non, ha creato i presupposti per una nuova serie di problematiche riguardanti sostanzialmente due apparati del nostro organismo: quello visivo e quello osteoarticolare che possono anche essere interdipendenti. Parliamo dei sintomi e dei rimedi per la sindrome da visione al computer con il Dott. Gianvito Tavano, oculista.

Il fattore età nella sindrome da visione al computer.

Una particolare attenzione va data all’età. Dopo i 40-45 anni la capacità di messa a fuoco per vicino diminuisce. Tale difetto visivo è noto come presbiopia. Ne risulta la necessità di un’adeguata correzione ottiva per vicino ad una distanza di circa 35 cm; lo schermo del computer è tuttavia mediamente sui 50-60 cm (a meno che non si tratti di un dispositivo portatile).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here