Antiche ricette che conquistano i palati.
I dolci di nonna Vincenza: la Sicilia che esportà qualità.(Ansa/Sicilia)
Nata nel 1996, in pieno centro storico a Catania, in piazza San Placido, poco distante dal Duomo e dal Teatro Bellini, la pasticceria “ I DOLCI DI NONNA VINCENZA “ oggi e diventata una delle realtà più importanti nella valorizzazione e diffusione delle antiche tradizioni dolciari siciliane.
La sua storia parte da Agira piccola località dell’entroterra ennese intorno agli anni “30, dove, la fondatrice , la signora Vincenza, apprende da una zia suora laica, Suor Provvidenza, l’arte della tradizione dolciaria siciliana.
Nel “96 la prima apertura a Catania insieme ai figli, cui seguiranno una serie di negozi in varie altre città: Roma, Bologna e Milano.
La qualità e la genuinità dei prodotti sono la strategia costante ed irrinunciabile dello sviluppo dell’azienda, che ha infatti proprio nella sua mission la diffusione nel mondo dell’eccellenza del Sicilian Traditional Pastry. Afferma Paolo Pistone attuale amministratore dell’azienda.
La produzione di Nonna Vincenza è composta da:
- dolci tipici siciliani di pasticceria secca e fresca (cannoli, cassate,paste di mandorla, torte al pistacchio, frutta martorana, cassatelle di Agira ect.);
- rosoli tipici (liquori al limone, al mandarino, alla cannella, all’arancia)
- marmellate siciliane, patè e creme di mandorla e di pistacchio, mandorle e pistacchio sgusciati in raffinate confezioni regalo anche con supporti in ceramica.
“L’esperienza di tutta una vita, la passione e l’amore per le tradizioni, il desiderio di non disperdere un vero e proprio patrimonio culturale, sono gli ingredienti base che Nonna Vincenza e i suoi figli hanno utilizzato, raccogliendo una clientela selezionata e raffinata, amante dei sapori antichi e genuini della Sicilia.”
rosoli tipici siciliani, producendo e vendendo presso i propri Punti Vendita. La sua storia è legata ad un’antica tradizione dolciaria, che ha origine negli anni ’30 ad Agira, paesino dell’entroterra siciliano le cui tradizioni dolciarie sono le più rinomate, e dove la fondatrice Vincenza inizia con la Zia Provvidenza, suora laica dolciera del paese.
Una vera eccellenza in fatto di dolci tipici siciliani
I veri dolci tipici siciliani.
Da provare assolutamente, sopratutto I rosoli.
Dolci buonissimi della tradizione sicula