L’imprenditoria in Sicilia è donna.
Parola di Gangemi Confetti.

Quella di Gangemi Confetti è una storia di amore per il mondo della pasticceria e per la Sicilia. Una storia che inizia nel 1960, anno di nascita dell’azienda di famiglia fondata da Santi Gangemi, inizialmente concentrata solo sulla produzione cannellini e confetti alla mandorla. Negli anni 70 si introdusse un impianto per la preparazione di “anime” (così vengono chiamate in gergo le farciture dei confetti), e si potè così iniziare la commercializzazione di confetti al cioccolato fondente.

L’azienda cresce anno dopo anno e aumentano le tipologie di confetti della gamma: mandorla, pistacchio, nocciola, cioccolato, caffè, limone, arancia; ad esse si affiancano le specialità alcoliche callo champagne, al rum e al Marsala. Negli anni 80 si avvia anche la produzione di uova di Pasqua, all’inizio modesta ma destinata a crescere e a diventare una parte importante dell’intera attività aziendale.

Gangemi Confetti

Nel 2015, la Gangemi Confetti dà il via
ad una nuova conduzione virata in rosa.

Il timone passa infatti dal capostipite Santi alle donne di famiglia, la figlia Marica e la nipote Grazia, che continuano a occuparsi del processo produttivo in maniera scrupolosa: dalla selezione di mandorle e pistacchi rigorosamente siciliani alla scelta accurata delle materie prime, fino ai prodotti finiti.

Un’attenzione che non riguarda solo la realizzazione, ma anche la ricettazione: le proprietarie sono infatti costantemente alla ricerca di nuovi sapori da sperimentare, che possano ispirare la creazione di nuove specialità in grado di arricchire la gamma con nuovi buonissimi prodotti.

Ancora oggi, a muovere l’attività della Gangemi Confetti è sempre una cultura artigianale antica, affiancata però da uno spirito imprenditoriale moderno e impreziosita, negli ultimi anni, dalla sensibilità e dall’intuitività di un tocco tutto al femminile.

Una tradizione di qualità che, da quasi 60 anni, sa come rendere ogni momento ripieno di siciliana dolcezza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here